
La storia
La grotta di Castello Tesino è una cavità carsica scoperta nel 1927, studiata nel 1952, situata nel territorio del Comune di Castello Tesino, sulla riva destra del torrente Senaiga. E’ l’unica grotta del Trentino attrezzata per le visite turistiche.
In dialetto locale è sempre stata chiamata Bus de la Lora (Lora significa imbuto) mentre dagli abitanti della omonima frazione (situata però nel vicino comune di Lamon) è conosciuta anche come grotta di Valnuvola.
La cavità si apre a una quota di 960 m slm, ha un percorso di circa 450 metri e si snoda all’interno della montagna con una planimetria nel complesso piana. Caratterizzata da passaggi che variano notevolmente di dimensione è ricca di stanze e accessi secondari scavati dall’acqua. Subito si possono notare le prime concrezioni. La grotta di Castello Tesino, come nella maggior parte delle cavità carsiche delle regioni temperate, è notevolmente concrezionata lungo tutto il suo percorso e presenta una considerevole varietà di forme. Sono presenti centinaia di stalattiti e di stalagmiti, colonne, vele, crostoni e molte forme concrezionali intermedie.
La grotta reca in vari punti strani segni incavati nelle pareti attribuiti all’Ursus Speleus Ros, l’orso delle caverne, contemporaneo all’uomo preistorico del Quaternario. In Trentino se ne hanno solo frammentari resti fossili e la Grotta di Castello Tesino rimane a tutt’oggi l’unica caverna che conserva queste rare e preziose tracce.
La fauna terrestre della grotta è limitata ma sono presenti due specie di artropodi troglobi, il Miriapodo e il Collembolo. È presente inoltre una interessante specie di crostaceo, che da il nome alla nostra associazione, il Niphargus galvagnii Ruffo, 1953, finora trovata solo nella grotta di Castello Tesino.

Visite Guidate
La grotta è visitabile solo su prenotazione entro le 14.00 del giorno precedente presso:
Associazione Niphargus
Castello Tesino TN
Tel. o WhatsApp (+39) 3505869125
e-mail grottacastellotesino@gmail.com
Requisito per poter accedere alla grotta è un’ ALTEZZA MINIMA di 1,10 m.
Il luogo del ritrovo è di fronte alla biblioteca comunale di Castello Tesino, da li si prosegue per 5 km fino al parcheggio da raggiungere con auto propria in località “Prati Magri”. Da qui si prosegue a piedi per il sentiero di avvicinamento, poco più di tre km con 200 m di dislivello negativo, per circa 40/45 min; la visita all’interno della grotta dura circa un’ora e mezza. Infine si ripercorre il sentiero in salita per tornare al parcheggio, 45/50 min.
La durata complessiva dell’escursione è di circa 3 ore e mezza.

Ingresso
Solo su prenotazione, con due turni giornalieri, alle ore 09:00 e alle ore 14:00.
Intero: 20,00 €
Ridotto (minori di 12 anni): 17,00 €
Abbigliamento: si consigliano calzature da hiking, pantaloni lunghi e una maglia manica lunga (felpa, pile, kway, ecc)
Periodo consigliato: tarda primavera / estate / autunno

Note
La temperatura interna della grotta è sempre di circa 8°C con umidità oltre il 90%.
La visita alla grotta è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia.